Green Music

Marika Lerario

  • Data: 25 Agosto 2022
  • Iscriviti Entro: 31 Luglio 2022
  • Costo: Gratuito
  • Formato: In Presenza
  • Orario: 15:30 > 20:00
  • Posti Disponibili: 40
  • Data: 25 Agosto 2022
  • Iscriviti Entro: 31 Luglio 2022
  • Costo: Gratuito
  • Formato: In Presenza + Online
  • Orario: 15:30 > 20:00
  • Posti Disponibili: 40

Descrizione Del Corso

Lerario

Come rendere gli eventi sostenibili? Esistono pratiche comuni per ridurre l’impatto di festival, eventi sportivi, teatri, fiere e mostre? Come pensare, gestire e monitorare la riduzione dell’impatto? Questi sono solo alcuni degli elementi chiave di questa speciale master class che aiuterà gli studenti a capire come pensare e agire green.

Marika Lerario, consulente musicale ed esperta in impatto ambientale in ambito di eventi pubblici musicali, guida i partecipanti ad analizzare le emissioni e i rifiuti, consigliare sui trasporti, ridurre gli sprechi, acquistare prodotti e forniture sostenibili e adottare tutte le pratiche migliori e più intelligenti per fare musica con un occhio verde in una prospettiva a breve e lungo termine. Infine, insegna agli studenti le migliori modalità di comunicazione, e come influenzare positivamente la prospettiva e il comportamento dei cittadini per essere green quando si fruiscono eventi musicali, culturali e sportivi.

Programma

  • Concetto di sostenibilità negli eventi pubblici
  • Modello di gestione
  • Responsabilità d’azione: Sostenibilità sociale, economica e ambientale
  • Piano d’azione ambientale
  • Aspetti chiave: Energia, Trasporti, Acqua, Rifiuti e Riciclo, Acquisti
  • Agenda 2030
  • Comunicazione di sostenibilità. Monitoraggio e misurazione dell’impatto
  • Case History
Lerario
|

Specializzata in Organizzazione e Marketing per la comunicazione d’impresa presso La Sapienza di Roma (2021), approfondendo competenze in comunicazione sostenibile, advocacy, consumo responsabile, responsabilità sociale delle imprese e delle ong, progettazione e valutazione dell’innovazione sociale; sostenibilità ambientale e sociale dei Sistemi complessi; in seguito ad una laurea in Scienze della Comunicazione presso Università del Salento con una tesi sulla “musica liquida” (2018) e un anno di studi in Comunicazione Audiovisuale presso l’Universitat de Valencia. Specializzata in produzione musicale e tour management con il corso della Scuola di Produzione Artistica di Santeria (Milano). “Green-check. Progettazione e comunicazione ecosostenibile dei festival musicali in Italia” è il titolo della sua ricerca sperimentale sullo stato attuale dell’applicazione di pratiche sostenibili all’interno dell’industria della musica live italiana, realizzata insieme al network KeepOn Live e la dott.ssa Katia Costantino (Eco.Reverb). Come freelance si occupa di produzione per la musica e come consulente di sostenibilità per aiutare organizzatori di festival e venue nel ridurre il proprio impatto ambientale e monitorare la propria carbon footprint. É anche head of communication per il MONK Roma e tra le sue collaborazioni ci sono Spring Attitude Festival, Studionero Roma, Locomotive Jazz Festival, Fuck Normality Festival, Visioni Parallele, Villa Ada Roma Incontra il Mondo, Friends&Partner, DNA Concerti e Ortigia Sound System. Nel 2021 cura il progetto di sostenibilità per la rassegna Villa Ada Roma incontra il Mondo. Da molti anni attiva come volontaria con associazioni locali operative per azioni di riforestazione municipale, per la pulizia e la tutela di aree naturali protette del territorio nazionale (WWF Italia, RomaNatura, Ass. Driade, Plastic Free Italia). É membro del network Eqauly.

a
Emeritus Education

Lorem ipsum dolor sit amet con sectetur adipisicing elit sed don eiusmod tempor inci